Gita nella meravigliosa Valle delle meraviglie!
IL CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SANREMO E L’UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI ONLUS, SEZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA ORGANIZZANO, PER SABATO e DOMENICA 21/22 SETTEMBRE 2013, 2 GIORNATE NELLE ALPI
MARITTIME FRANCESI PER VISITARE LA VALLE DELLE MERAVIGLIE e il MONTE BEGO.
IL PROGRAMMA E' IL SEGUENTE:
SABATO 21:
ORE 8,30 Partenza con auto messe a disposizione dai volontari DEL CAI.
ORE 10 Sosta a Tende (centro medioevale della Valle Roya) E Visita guidata al Museo delle Meraviglie, patrimonio culturale
del Monte Bego, 5000 anni di incisioni rupestri, archeologia e
etnologia.
ORE 12 Pranzo al sacco presso il paese LA BRIGUE.
ORE 14,30 Visita guidata in lingua italiana alla CHAPELLE NOTRE DAME DES FONTAINES, cappella Sistina delle alpi marittime, pitture murali del XV secolo, opere del pittore Giovanni Canavesio.
ORE 16 Partenza per Casterino con possibilità (facoltativa) di un percorso avventura nel bosco intitolato: ACCRO DES MERVEILLES.
Sistemazione in rifugio “NEIGE E MERVEILLES”, situato a m. 1494 di quota.
ORE 19 Cena al rifugio.
DOMENICA 22:
ORE 7,30 Colazione.
ORE 8,30 Partenza con due possibilità di percorso.
Percorso impegnativo:
Partenza dal rifugio, destinazione rifugio delle Meraviglie Quota m.2110. Dove sono situati i 3 laghi, lago Lungo
Inferiore, lago Saorgino e lago Lungo Superiore. Tempo di percorrenza: 6 ore circa.
Percorso facile:
Si ridiscende dal rifugio e in auto si raggiunge la borgata di Casterino. Quota m. 1550. Inizia il percorso a piedi e si sale in un bellissimo bosco di pini e larici per raggiungere la Bassa di Peirafica. Quota m. 2030.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa.
ORE 14 Ritrovo al rifugio per la merenda. S’invitano tutti coloro che interverranno a portare un prodotto tipico della zona
di provenienza.
Ritorno alle macchine e rientro a Sanremo per le ore 18.
I partecipanti sono tenuti ad usare abbigliamento e calzature da montagna.
La quota di partecipazione per persona è di 75,00 Euro che comprende:
- Copertura assicurativa nominale per entrambi i giorni;
- Pranzo cena e pernottamento del sabato;
- Colazione e pranzo al sacco durante le gite della domenica;
- Trasferimenti in auto.
Sono esclusi le bevande e gli extra.
La quota va versata tramite bonifico bancario sul
conto corrente intestato a:
CAI Sanremo
Banca Carige Sanremo
IBAN IT39L0617522700000002610680
Per coloro che arrivano da fuori zona vi è la possibilità di pernottare in pensione a Sanremo la sera di venerdi 20 e/o di domenica 27 al costo indicativo di 40,00 Euro compreso la prima colazione.
Per prenotare telefonare entro e non oltre il 5 settembre a:
Cesare Longordo 3472754456 (per conto UIC IMPERIA).
Per informazioni sulle escursioni telefonare:
Alberto Catalani 0184 678160 – 3482446196 CAI SANREMO
Adriano Ferrandini 335 5492233 CAI SANREMO
E-mail albertocatalani@libero.it
E-mail adriano.ferrandini@alice.it
[
Indietro]